Skip to content
Blog

Virtual advertising nello sport: strategie smart per il brand engagement

Infront
15/10/2025
3 min read

La pubblicità nello sport si è evoluta significativamente: dai banner statici si è passati a soluzioni dinamiche e sofisticate che aiutano i brand a coinvolgere i fan. Il virtual advertising è diventato uno strumento cruciale, che consente ai brand di indirizzare messaggi personalizzati verso territori o regioni specifiche. Grazie alla sua crescente scalabilità, apre nuove opportunità commerciali, assicurando che i brand massimizzino il ritorno dei loro investimenti in ambito sportivo.

Capire il virtual advertising

Il virtual advertising rappresenta un approccio più mirato che aiuta i brand a connettersi con il pubblico durante le trasmissioni sportive live. Attraverso la sovrapposizione digitale di branding e messaggi su ambienti reali — come i boards LED — il virtual advertising consente inserzioni dinamiche e specifiche per ogni area geografica.

Ad esempio, durante la stagione 2024/25, gli spettatori di una partita di Bundesliga in Germania vedevano un tipo di pubblicità, mentre il pubblico in Sud America visualizzava le promozioni di Radar Tyres. Nel frattempo, il feed per l’Asia mostrava annunci per la piattaforma di trading online Ultima Markets.

Questa tecnologia crea inoltre un’esperienza di visione più personalizzata, aumentando il coinvolgimento grazie a messaggi pubblicitari pertinenti trasmessi contemporaneamente in diverse regioni. Non solo questa innovazione favorisce l’interazione degli spettatori, ma offre anche ai rightsholders opportunità redditizie, consentendo loro di vendere lo stesso spazio pubblicitario a più inserzionisti che desiderano raggiungere mercati specifici.

Sponsor: come far funzionare il virtual advertising per il proprio brand

Per gli sponsor, ci sono alcuni punti chiave da considerare quando si valutano le opportunità di virtual advertising. Comprendere questi aspetti aiuta a prendere decisioni consapevoli e coerenti con le strategie di marketing più ampie.

Cosa può ottenere il virtual advertising per gli sponsor?

Innanzitutto, gli sponsor devono definire con chiarezza i propri obiettivi di sponsorship, proprio come farebbero per qualsiasi altra sports sponsorship. Devono chiedersi quale parte del funnel di marketing intendono attivare, ad esempio brand awareness o conversion.

Inoltre, dove si trova il pubblico che vogliono raggiungere? Definire gli obiettivi permette di costruire una strategia di virtual advertising efficace e coerente con i risultati attesi.  Alcune opportunità di virtual advertising sono semplici media buys, mentre altre sono pacchetti regionali più completi che includono asset oltre la visibilità del brand, come IP rights e contenuti digitali.

Qual è l’ROI del virtual advertising?

Gli sponsor devono valutare il ROI media previsto nei mercati target. Il ROI di una sponsorship sportiva può spesso risultare complesso, ed è per questo che avere obiettivi chiari, come detto in precedenza, è fondamentale. Confrontare questa opzione con altre alternative garantisce che il virtual advertising offra il miglior valore possibile.

Analizzare le performance passate e prevedere i potenziali ritorni aiuta a guidare le decisioni di investimento, assicurando che siano giustificate e — soprattutto — abbiano un impatto positivo sui risultati economici.

Trovare lo sport giusto per le esigenze del brand

Valutare la coerenza tra la proprietà sportiva proposta e il brand dello sponsor è cruciale. È importante instaurare un dialogo con i rightsholders più adatti, analizzando valori, target di pubblico e affinità dei fan verso la categoria di prodotto.

Un buon allineamento aumenta l’efficacia della pubblicità, assicurando che il messaggio risuoni con il pubblico e rifletta l’identità del brand.

Inventory e messaging – cosa dire e come dirlo

Gli sponsor devono anche determinare se l’inventory disponibile consente di comunicare in modo efficace con il pubblico di riferimento. È necessario che ci sia coerenza tra inventory e obiettivi di brand.

Se l’obiettivo è aumentare la brand awareness, l’inventory di virtual advertising come i cam carpets è ideale. Se invece l’obiettivo è spiegare un prodotto o generare traffico verso il sito web, allora le LED boards sono più indicate.

Inoltre, gli sponsor devono valutare se sono in grado di fornire il materiale di marketing necessario per ottimizzare l’impatto dello spazio acquistato e, in caso contrario, da dove ottenerlo.

Un messaging efficace è la chiave di una campagna di successo: deve catturare l’attenzione del pubblico e stimolare l’engagement. Altrimenti, rischia di essere solo “rumore” ai margini del campo — o peggio — di generare reazioni negative.

Infine, i brand possono approcciare il virtual advertising da due prospettive, a seconda dei propri obiettivi:

  1. Come un media buy efficace per i mercati target.
  2. Come un media buy che include asset di attivazione della sponsorship, come IP rights, hospitality e contenuti digitali.

Elementi aggiuntivi come attività di fan engagement o contenuti digitali possono amplificare ulteriormente l’impatto complessivo della sponsorship, offrendo più punti di contatto con il pubblico e aumentando l’efficacia complessiva.

Dove funziona già: come il virtual advertising rafforza i brand del gaming

Per i brand del gaming, spesso soggetti a severe regolamentazioni pubblicitarie, il virtual advertising rappresenta un modo mirato e conforme per raggiungere i fan dello sport. Consente un adattamento preciso per area geografica, rafforzando la credibilità grazie all’associazione con proprietà sportive di alto livello, mantenendo al tempo stesso messaggi pertinenti e localizzati.

Con la flessibilità di scalare le campagne, aggiornare le creatività in tempo reale e monitorare le performance tramite KPI misurabili, i brand del gaming possono reagire rapidamente e massimizzare l’impatto.

Che l’obiettivo sia aumentare la brand awareness, favorire la conversion o approfondire il fan engagement, il virtual advertising offre una soluzione potente e adattabile.

Il virtual advertising rappresenta una grande opportunità per i brand, permettendo di indirizzare strategicamente gli investimenti di marketing verso i target più rilevanti. Tuttavia, è fondamentale che i brand analizzino attentamente le opportunità disponibili e identifichino quelle che meglio si allineano ai propri obiettivi e mercati di riferimento. Considerando i punti chiave, i brand possono affrontare in modo efficace le opportunità di virtual advertising e massimizzare il loro potenziale commerciale.

Scopri di più