Il fan moderno non si accontenta più di guardare una semplice trasmissione né di una visione passiva. Desidera streaming interattivi in diretta e un’esperienza senza soluzione di continuità su più schermi. Vuole poter scegliere, condividere, interagire e sentirsi riconosciuto – perciò la produzione non è più solo trasmissione, ma costruzione di feed sportivi pensati per il fan.
La produzione sportiva è passata dal fornire un'esperienza univoca per tutti i fan, ad un approccio fortemente personalizzato alla creazione die contenuti. I tifosi, infatti, oggi si aspettano aggiornamenti personalizzati che riflettano il loro modo di parlare ed interagire, nonchè le loro predeferenze relative a giocatori e atleti. Dai live “watch‑along” guidati dai fan al commento di influencer, passando per “super‑feed” su misura: la produzione sta diventando sempre piu frammentata, e questo non puo che essere un beneficio sia per i fan che per i rightsholders, rendendo il contenuto più rilevante per chi lo consuma.
Da trasmissione di massa a feed sportivi personalizzati
Quasi il 30 % dei Gen Z e dei Millennial vuole scegliere l’angolazione della telecamera, aumentando l’engagement in tempo reale. Il 40 % usa un secondo schermo per interagire sui social. Oltre il 25 % desidera statistiche in diretta sullo schermo e si aspetta che highlight personalizzati vengano consegnati istantaneamente. In pratica: i fan vogliono controllare la loro esperienza di visione.
I livestream watch-along e i commenti social (come i creator di YouTube o i watch party su Twitch) stanno diventando sempre piu la regola, perchè offrono ciò che la trasmissione tradizionale non può, ossia personalizzazione, possibilità di interazione e community building.
La produzione sta quindi cambiando di conseguenza: l’obiettivo è creare momenti attorno alla partita che risultino locali, emozionali e interattivi — anche se la produzione si svolge effettivamente dall'altra parte del mondo e funziona su workflow cloud-based.
Il cambiamento tecnologico: cloud, AI e localizzazione su larga scala
La possibilità di offrire opzioni più personalizzate ai fan è resa possibile da tecnologie sempre più avanzate, pionieristiche nella personalizzazione dei contenuti sportivi. La produzione in cloud e le postazioni di commento remoto facilitano la fornitura di contenuti multilingue e multiregione, riducendo la complessità dell’infrastruttura e – cosa importante per i detentori dei diritti – i costi.
Questo significa che uno sport di nicchia può permettersi una trasmissione con commento nella lingua locale e storytelling legato agli atleti. Un vantaggio enorme per l’appeal regionale e l’engagement dei fan.
L'utilizzo aggiuntivo dell'intelligienza artificale rende ancora più ricca l’esperienza: abilita overlay di statistiche in tempo reale, aggiornamenti live, highlight personalizzati e adattamenti linguistici — il tutto senza perdere autenticità. Un chiaro esempio di come l’AI verrà integrata nelle nostre vite: gli esseri umani non saranno sostituiti, ma ciò che offriamo può essere decisamente potenziato.
Case Study: Parigi 2024 e il feed per l’Africa subsahariana
Un caso di rilievo è il feed dedicato delle Olimpiadi di Parigi 2024 per l’Africa subsahariana realizzato da Infront Productions a Milano con 150 ore di contenuti in diretta, focus su atleti nazionali e commento multilingue.
Un evento culturalmente rilevante reso ancor più significativo per i fan in uno dei mercati sportivi più importanti.
Questo tipo di localizzazione prima era un lusso: ora è un requisito di base.
Come i broadcaster possono creare feed sportivi “fan-first”
Per restare rilevanti in questa rivoluzione produttiva, l’approccio deve cambiare:
-
Dare priorità a formati fan-first: super‑feed, highlight personalizzati, overlay in tempo reale, tie‑in con influencer, e personalizzazione avanzata dei contenuti sportivi
-
Usare l’AI in modo intelligente: per guidare tempistica, localizzazione e personalizzazione, non per generare contenuti a caso
-
Investire in workflow flessibili: setup in cloud e produzione remota riducono i costi e aumentano l’agilità
-
Pensare oltre il match: creare ecosistemi di contenuti, non trasmissioni una tantum
Fai in modo che il tuo feed sia adatto ai tuoi fan
Il contenuto che raggiunge davvero non è necessariamente il più rifinito, ma il più personale. Pensa al di la dei pacchetti patinati: considera l’esperienza su secondo schermo e l’engagement in tempo reale. I fan non vogliono solo un’altra versione degli stessi highlight, ma qualcosa che sembri fatto per loro.
La sfida per i rights holders e per i broadcaster è chiara: non limitarsi alla copertura dell’azione, ma rendere chi guarda parte dell'azione stessa.
Le piattaforme ci sono. La tecnologia è matura. E i fan si comportano già diversamente.